La funzionalità ed efficienza delle opere di difesa installate può essere limitata o addirittura compromessa dagli eventi calamitosi – crolli litoidi, caduta alberi, colate detritiche, accumuli e scivolamenti di masse nevose, ecc. - per i quali esse sono state progettate e posizionate. Ogni struttura è calcolata in funzione di una “vita utile” di progetto, definita come “l’intervallo di tempo oltre il quale la stessa struttura non garantisce più il livello prestazionale per il quale essa è stata progettata”.
Per mantenere invariata nel tempo l’efficacia delle opere di difesa, quindi, è necessario procedere ad un programma di gestione delle stesse, in modo da monitorare lo stato di fatto delle strutture presenti sul territorio, intervenendo, all’occorrenza, per sanare situazioni di deficit funzionale delle barriere.
L’ufficio tecnico di GEOPROTECTION, forte dell’esperienza acquisita nel settore della difesa del suolo in molti anni di attività, ha sviluppato per i propri prodotti un programma di gestione denominato “Piano di Ispezione, Controllo e Manutenzione”, in grado di verificare la funzionalità e lo stato di conservazione delle opere, nonché predisporre adeguate misure mirate per ogni singolo intervento e, infine, procedere con l’esecuzione degli interventi manutentivi.