Operando sui punti di presa è possibile modificare anche le caratteristiche dimensionali delle maglie di reticolo, ad esempio 150x150mm, 200x200mm, 250x250mm, ecc.

In corrispondenza dei punti di incrocio e sovrapposizione delle funi di reticolari, sono disposte delle borchie d’acciaio formate da due semi-gusci opportunamente pressati. A seconda degli impieghi, le borchie possono essere tipo “leggero” (per rivestimenti corticali) oppure “rinforzata” (per barriere paramassi, fermaneve, ecc.). Le funi costituenti hanno formazione a trefoli in fili d’acciaio zincato.


I pannelli sono fabbricati con materiali nuovi e di primo impiego, rispondenti alle vigenti normative nazionali ed internazionali e, opportunamente impacchettati, sono trasportati fino a destinazione.
Le prove di trazione in vera grandezza sono state condotte in accordo alle Linee Guida ETAG 27 - Appendice C, per quanto riguarda lo scorrimento delle borchie dei nodi. Inoltre, i pannelli sono stati sottoposti a prove di trazione planare con contrazione laterale impedita, in conformità alla norma UNI 11437.
I pannelli, fabbricati in svariate dimensioni e forme, possono essere impiegati sia come struttura di intercettazione e/o contenimento delle barriere paramassi, fermaneve, ecc., sia quale rivestimento anti- erosivo di pareti rocciose oppure per il placcaggio/consolidamento di blocchi rocciosi instabili.